Il mese di maggio con san Vincenzo Grossi
 Don Vincenzo ha scritto diverse conferenze su temi riguardanti Maria S.S. con evidente finalità pastorale, fino a brevi meditazioni per ogni giorno del mese di maggio. Pensieri semplici che oscillano tra la coscienza di essere peccatori – tema ricorrente nella … Continua a leggere...
Don Vincenzo ha scritto diverse conferenze su temi riguardanti Maria S.S. con evidente finalità pastorale, fino a brevi meditazioni per ogni giorno del mese di maggio. Pensieri semplici che oscillano tra la coscienza di essere peccatori – tema ricorrente nella … Continua a leggere... 
 
				 
					 
					 Nella città di Casalmaggiore, dove risiedeva il fratello di don Vincenzo, Mons Giuseppe Grossi, vicino al Duomo dedicato a santo Stefano, sorge la chiesa di santa Chiara a pianta ottagonale dalla quale, almeno fino a poco più di un secolo …
Nella città di Casalmaggiore, dove risiedeva il fratello di don Vincenzo, Mons Giuseppe Grossi, vicino al Duomo dedicato a santo Stefano, sorge la chiesa di santa Chiara a pianta ottagonale dalla quale, almeno fino a poco più di un secolo …  
					 Una espressione napoletana, ma di comprensione universale, afferma che i figli «so piezz ‘e core».
Una espressione napoletana, ma di comprensione universale, afferma che i figli «so piezz ‘e core». 
					 Ai tempi del ministero di don Vincenzo l’ecumenismo muoveva i primi passi al di là delle Alpi. Ci volle l’intervento del papa Leone XIII perché si diffondesse
Ai tempi del ministero di don Vincenzo l’ecumenismo muoveva i primi passi al di là delle Alpi. Ci volle l’intervento del papa Leone XIII perché si diffondesse 
					 Nella tradizione dell’Istituto ogni volta che si nomina san Vincenzo Grossi si dice: «il fondatore». Anche oggi, dopo cinque anni dalla sua canonizzazione, suona più familiare «fondatore» che san Vincenzo. Eppure Lui, vivente, ha rifiutato categoricamente tale titolo: si faceva, …
Nella tradizione dell’Istituto ogni volta che si nomina san Vincenzo Grossi si dice: «il fondatore». Anche oggi, dopo cinque anni dalla sua canonizzazione, suona più familiare «fondatore» che san Vincenzo. Eppure Lui, vivente, ha rifiutato categoricamente tale titolo: si faceva, …  
					