Popolarità e pastoralità
Popolarità – come legame con il popolo – e pastoralità vengono diffusamente riconosciute come le caratteristiche dell’esperienza di don Vincenzo Grossi, parroco e predicatore in comunità cristiane rurali, anche fuori dai confini della sua diocesi. Caratteristiche che si riversano nella … Continua a leggere...
L’episcopato di Mons Bonomelli che durò 43 anni (1871-1914), fu il luogo della santità di don Vincenzo Grossi. Non sembra che don Vincenzo abbia trovato facile l’incontro di quasi mezzo secolo col suo superiore, ed il problema è rimasto piuttosto …
L’avvicinarsi di date significative della vita di san Vincenzo Grossi offre l’opportunità di proporre alcuni post che, attingendo alla sua esperienza di fondatore, possono introdurci ad una rilettura ermeneutica della sua vicenda a cui siamo essenzialmente legate. È una fatica
«Se possiedi lo spirito di penitenza,
Papa Francesco nell’omelia per la proclamazione di Vincenzo Grossi santo ha riassunto in tre righe la sua figura e la sua opera. Poiché le parole del papa devono essere immediatamente comprensibili agli ascoltatori e chiare nel loro intendimento, anche questa …