L’Umiltà (Una parola… 26)
Qualcuno crede che essere umile sia essere educato, cortese, mite, arrendevole, non prendere la parola di propria iniziativa, non controbattere mai… avere una sorta di «faccia di immaginetta». Essere umile è niente di tutto questo!
Papa Francesco dice che «c’è … Continua a leggere...
Il giorno in cui Pietro per curiosità o interesse, o più semplicemente preoccupato per la sorte di Giovanni, chiese al Cristo risorto che fine avrebbe fatto il discepolo che egli amava, Gesù gli rispose: «A te che importa? Tu …
La tradizione vuole che la porta della prima biblioteca al mondo fondata a Tebe recasse la scritta «Medicina per l’anima». Che si tratti di leggenda o meno, non importa sta di fatto che la lettura può portare numerosi benefici.
La gratitudine è una parola avulsa dal vocabolario corrente, quasi fosse d’altri tempi.
Sartre descrive la responsabilità come una terribile condanna che grava sulla condizione umana e ne mina la possibilità d’azione. Il filosofo infatti ritiene che quando una persona si trova a dover compiere una scelta, avverte la rilevanza morale di quelli …
Ha un senso parlare di benevolenza oggi? Sarebbe come seminare tra le onde del mare, o come spiegare la «verità» a Pilato.