«Tuo padre ed io…»
Sembra un retaggio del passato la devozione a san Giuseppe, ma la chiesa invita i fedeli a farne memoria liturgicamente con una solennità. Tenuto presente che questa come altre scelte liturgiche non sono definite a caso o per sensibilità personale, … Continua a leggere...
Secondo la genealogia di Gesù narrata da Matteo, dopo una serie interminabile di padri che hanno generato figli, arrivati a Giuseppe si dice non che genera Gesù, ma semplicemente che è chiamato ad accoglierlo.
L’istituzione di una festa liturgica per san Giuseppe avviene con Sisto IV nel 1481, fissandola al 19 di marzo. Innocenzo VIII la eleva di ruolo e con Gregorio XV diventa festa di precetto. Nel 1714 Clemente XI compone un nuovo …
Giuseppe sognava come succede a tutti i giovani prossimi al matrimonio: la vita futura con Maria, l’arrivo dei figli e una famiglia nella memoria di quella dei suoi padri, onesta, laboriosa e benedetta da Dio.
Giuseppe è più padre o più sposo?
Sorprendendo tutti, Papa Francesco con la lettera apostolica Patris corde ha promosso l’anno 2021 «Anno di san Giuseppe». Si potrebbe considerare una sottolineatura al «prendersi cura» così tanto vissuto, offerto e sofferto in questo lungo tempo di pandemia, …