Cuore e cuoricini (Dilexit nos 1)
 C’è una canzone del festival di Sanremo 2025 dal titolo «Cuoricini». È una critica scanzonata e allegra, ma non per questo meno incisiva, al modo in cui i social network stanno influenzando e condizionando le relazioni umane, impoverendole e rendendole … Continua a leggere...
C’è una canzone del festival di Sanremo 2025 dal titolo «Cuoricini». È una critica scanzonata e allegra, ma non per questo meno incisiva, al modo in cui i social network stanno influenzando e condizionando le relazioni umane, impoverendole e rendendole … Continua a leggere... 
 
				 
					 
					 Quanta fatica facciamo per metterci nei panni degli altri. Essere empatici, cogliere il vissuto di chi in qualche modo avviciniamo nelle nostre giornate sembra essere una possibilità sempre meno alla nostra portata. Basta farsi un giro sui social e vedere …
Quanta fatica facciamo per metterci nei panni degli altri. Essere empatici, cogliere il vissuto di chi in qualche modo avviciniamo nelle nostre giornate sembra essere una possibilità sempre meno alla nostra portata. Basta farsi un giro sui social e vedere …  
					 Corriamo. Sempre. C’è addirittura chi si vanta di essere sempre impegnato, con l’ennesimo termine inglese a testimoniarlo: il “busy bragging”, l’ostentare ed esibire la propria agenda piena come prova di una vita appagata e appagante. L’essere perennemente impegnati è diventato …
Corriamo. Sempre. C’è addirittura chi si vanta di essere sempre impegnato, con l’ennesimo termine inglese a testimoniarlo: il “busy bragging”, l’ostentare ed esibire la propria agenda piena come prova di una vita appagata e appagante. L’essere perennemente impegnati è diventato …  
					 Nell’estate che sta volgendo al termine, papa Francesco ha scritto una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, sull’importanza della lettura di romanzi e poesie. Era riferita principalmente ai futuri presbiteri, ma lui stesso ha sottolineato che queste cose si …
 Nell’estate che sta volgendo al termine, papa Francesco ha scritto una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, sull’importanza della lettura di romanzi e poesie. Era riferita principalmente ai futuri presbiteri, ma lui stesso ha sottolineato che queste cose si …  
					 
					 «Noi Figlie dell’Oratorio, secondo il carisma originario dell’Istituto, siamo dedite alla promozione umana e cristiana della gioventù femminile, specialmente la più povera e bisognosa» (Cost. 58).
«Noi Figlie dell’Oratorio, secondo il carisma originario dell’Istituto, siamo dedite alla promozione umana e cristiana della gioventù femminile, specialmente la più povera e bisognosa» (Cost. 58).