Maria Caccialanza «decentrata»
Nell’agosto del 1889 Maria Caccialanza da Regona (CR), dove aveva avuto inizio il nuovo progetto di don Vincenzo e dove aveva incominciato a diffondersi, viene chiamata a Ponteterra, una parrocchia del basso mantovano poco distante da Vicobellignano, la parrocchia di … Continua a leggere...
Quale è il legame che noi figlie dell’Oratorio abbiamo con la spiritualità del Sacro Cuore?
San Filippo Neri visse una Pentecoste per alcuni aspetti simile a quella sperimentata dagli apostoli nel Cenacolo. Anche a lui lo Spirito si è reso percepibile come «fuoco», una esperienza spirituale e fisica che lo ha segnato indelebilmente per tutta …
Filippo adottò e propose come metodo il parlare al cuore, per cui proponeva una parola non «infuocata» ma sussurrata e proprio per questo incisiva ed efficace. Il dialogo suggeriva, sia quello a tu per tu che in gruppo doveva essere …
Durante le malattie i medici proibivano a Filippo di ricevere visite, ma Filippo rimproverava sonoramente coloro che impedivano ai visitatori di passare nella sua stanza.
La tradizione iconografica lo ritrae all’ombra di un’annosa quercia al Gianicolo nell’atto di giocare insieme ai fanciulli. Amava stare con loro. Sopportava che i facessero chiasso anche vicino alle sue stanze e rimproverava chi li allontanava per il fastidio che …