La logica della «porta aperta» (San Filippo Neri – 5)
Durante le malattie i medici proibivano a Filippo di ricevere visite, ma Filippo rimproverava sonoramente coloro che impedivano ai visitatori di passare nella sua stanza.
Dietro l’immagine della porta della stanza sempre aperta c’era il suo desiderio di incontrare chicchessia e la sua volontà di non negarsi a nessuno, che fossero prelati o laici, adulti o giovani o ragazzi. È facile comprendere che prima che fossero gli altri a cercarlo era lui che creava le circostanze favorevoli a questo incontro.