Auguri e lacrime
Buon compleanno, caro papa Francesco. E grazie! Grazie perché non hai paura di mostrarti fragile, debole e impotente. Nel giro di qualche decennio siamo passati dal vedere i pontefici portati a spalla sulla sedia gestatoria al vedere te sulla sedia … Continua a leggere…
Maria, frammento abitato dall’Eterno: l’Immacolata, la «Tota Pulchra»
In Maria di Nazareth, frammento di umanità, prende forma il Tutto, l’Eterno. Piccola e sconosciuta madre di Israele, contiene tutto il mistero dell’Incarnazione e diventa Madre di Dio. Il suo grembo riceve la forza per generare non solo il figlio … Continua a leggere...
Avvento, tempo del già e del non ancora
Che cos’è l’Avvento, chiedo ai bambini della catechesi.
È un calendario con tante finestrelle quanti sono i giorni che precedono il natale e nascondono una sorpresa, un regalino, una specie di anteprima dei regali natalizi.
Che cos’è l’avvento, chiedo ad … Continua a leggere...
La santità: ognuno per la sua via
Quando guardiamo ai santi li vediamo come modelli, modelli predefiniti, modelli di santità, appunto, per lo più irraggiungibili.
Ci sono esempi di santi che ci possono stimolare, ispirare, ma non per essere copiati, perché potrebbero perfino allontanarci dalla via che … Continua a leggere...
Ci può essere speranza per un futuro (che sembra) impossibile?
I grandi racconti di opere stupefacenti ed iniziative gloriose in terra di missione, di vite interamente dedicate alla missione ad gentes, oggi sono velate da un diffuso senso del declino che generano tristezza e offusca di rassegnazione molti orizzonti. La … Continua a leggere...