La conversione delle relazioni: dal clericalismo alla corresponsabilità
 Nel post precedente abbiamo già fatto presente quanto l’assemblea sinodale abbia insistito sull’urgenza di una conversione ecclesiale che coinvolga ogni aspetto della vita del popolo di Dio, a partire dalle relazioni. Non solo quelle personali, ma anche quelle che si … Continua a leggere...
Nel post precedente abbiamo già fatto presente quanto l’assemblea sinodale abbia insistito sull’urgenza di una conversione ecclesiale che coinvolga ogni aspetto della vita del popolo di Dio, a partire dalle relazioni. Non solo quelle personali, ma anche quelle che si … Continua a leggere... 
 
				 
					 
					 Il 27 ottobre u.s. è giunta a termine la seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che chiude il lungo cammino del Sinodo sulla sinodalità, iniziato a ottobre del 2021. Tre anni in cui ci si …
Il 27 ottobre u.s. è giunta a termine la seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che chiude il lungo cammino del Sinodo sulla sinodalità, iniziato a ottobre del 2021. Tre anni in cui ci si …  
					 A conclusione del ritiro di preparazione all’Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, il 1° ottobre u.s. si è celebrata a San Pietro una liturgia penitenziale, per disporre i lavori sinodali verso l’inizio di un nuovo modo di essere Chiesa, partendo …
A conclusione del ritiro di preparazione all’Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, il 1° ottobre u.s. si è celebrata a San Pietro una liturgia penitenziale, per disporre i lavori sinodali verso l’inizio di un nuovo modo di essere Chiesa, partendo …  
					 Il 2 ottobre u.s si è aperta la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si concluderà il prossimo 27 ottobre.
Il 2 ottobre u.s si è aperta la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si concluderà il prossimo 27 ottobre. 
					 Parlando di sinodalità, è inevitabile interrogarsi su quali riforme siano necessarie per poterla vivere e a quali strutture partecipative debbano essere rivolte. Una di quelle che non può sfuggire all’appello è certamente la parrocchia, che – seppur affaticata – resta …
Parlando di sinodalità, è inevitabile interrogarsi su quali riforme siano necessarie per poterla vivere e a quali strutture partecipative debbano essere rivolte. Una di quelle che non può sfuggire all’appello è certamente la parrocchia, che – seppur affaticata – resta …  
					 «Noi Figlie dell’Oratorio, secondo il carisma originario dell’Istituto, siamo dedite alla promozione umana e cristiana della gioventù femminile, specialmente la più povera e bisognosa» (Cost. 58).
«Noi Figlie dell’Oratorio, secondo il carisma originario dell’Istituto, siamo dedite alla promozione umana e cristiana della gioventù femminile, specialmente la più povera e bisognosa» (Cost. 58).