Regina e madre (Salve Regina 2)
C’è un commento di san Lorenzo da Brindisi sulla Salve Regina che riprende l’antica questione sul rapporto tra i titoli «Regina» e «Madre» attribuiti a Maria. Sembra che più che una questione accademica, sia stato un accorgimento pastorale per illustrare le grandezze di Maria e approfondire la sua missione nella vita della Chiesa. Scrive M. Pedico, studiosa di mariologia: «San Lorenzo individua l’origine dei due titoli nella somiglianza di Maria con Dio e con Cristo. Dio è sommamente potente (= Re) e sommamente buono (= Padre). In modo analogo Maria possiede grande potenza (= Regina) ed è piena di bontà (= Madre). Per indicare la potenza e la bontà di Maria il santo chiama la Vergine «Regina» e «Madre di Misericordia», come appunto inizia la Salve».
Maria è Regina e Madre di Misericordia a favore della Chiesa e dell’umanità. La sua regalità è un servizio materno di misericordia e suscita queste parole in chi a Lei si rivolge: «Madre di Misericordia” Quant’è soave il nome di madre! Non lo si può esprimere, non lo si può capire. E la Vergine non solo è madre, ma madre di misericordia, al sommo misericordiosa. Madre piena di clemenza, di tenerezza, di amore» ( S. Lorenzo da Brindisi).